2 ottobre 2017, ore 9 – 13
Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, via A. Doria 9
Programma
9.00 Iscrizioni
9.30 Saluti ed Introduzione
– Mario Nova – Presidente del Centro Regionale di Studi Urbanistici della Lombardia (CeRSUL)
– Gianni Verga – Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano (CIAM)
Relazione generale
Sistema urbano e mobilità: il LiMeS Padano
– Roberto Busi – Emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
Ne discutono
– Paolo Ventura – Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università degli Studi di Parma (area di Architettura)
– Agostino Cappelli – Ordinario di Ingegneria dei trasporti nell’Università IUAV di Venezia (area di Architettura)
– Alberto Clerici – Associato di Geologia applicata nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
– Alessandro Paoletti – Ordinario a r. di Costruzioni idrauliche nel Politecnico di Milano (area di Ingegneria)
– Alessandro Toccolini – Ordinario di Costruzioni rurali e territorio agroforestale nell’Università degli Studi di Milano (area di Agraria)
– Sergio Malcevschi – Ricercatore a r. di Ecologia nell’Università degli Studi di Pavia (area di Scienze matematiche, fisiche e naturali)
Interventi dal pubblico
13.00 Conclusioni
Il seminario è gratuito e dà diritto a 3 crediti formativi per la formazione professionale continua degli Ingegneri.
Per l’iscrizione e l’acquisizione dei crediti formativi è necessario iscriversi e partecipare all’intero evento.
Il Seminario partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di n° 0,5 CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione prof. Continua del CONAF 3/2013.
Sono state avanzate richieste per il riconoscimento di crediti formativi professionali per: Architetti PPC e Geologi.