I risultati del progetto europeo INTENSSS PA sono stati presentati alla X giornata Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Napoli, 14 dicembre 2017) da Alessandro Sgobbo, coordinatore del gruppo di ricerca campano nell’ambito della UO nazionale del CeNSU. Rilevante l’interesse suscitato tra i numerosi studiosi delle maggiori università europee che hanno assistito all’evento.
INTENSSS PA – A Systematic Approach for INspiring Training ENergy–Spatial Socioeconomic Sustainability to Public Authorities, è un Progetto di Ricerca finanziato nell’ambito del Programma Quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione HORIZON2020 (Grant Agreement n. 695982). Vede coinvolti 7 Paesi europei, che collaborano sul tema della pianificazione sostenibile integrata e resiliente. I partner italiani sono la Regione Calabria, ALESSCO s.r.l. – Agenzia Locale per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile della Provincia di Cosenza ed il CeNSU – Centro Nazionale di Studi Urbanistici. L’Unità di ricerca del CeNSU è coordinata da Maurizio Tira
Per maggiori dettagli consultare il sito del progetto http://www.intenssspa.eu/ e gli articoli scientifici pubblicati su UPLanD – Journal of Urban Planning, Landscape & Environmental Design http://www.upland.it e su Urbanistica informazioni http://www.urbanisticainformazioni.it/
Tira, M., Giannouli, I., Sgobbo, A., Brescia, C., Cervigni, C., Carollo, L., & Tourkolias, C. (2017). INTENSSS PA: a systematic approach for INspiring Training ENergy-Spatial Socioeconomic Sustainability to Public Authorities. UPLanD-Journal of Urban Planning, Landscape & environmental Design, 2(2), 65-84. http://dx.doi.org/10.6092/2531-9906/5258
Tira, M., Sgobbo, A., Cervigni, C., & Carollo, L. (2017). INTENSSS PA: pianificazione territoriale integrata alla sostenibilità energetica e socio-economica. Urbanistica Informazioni, 272(S.I.), 327-331.
(A.S.)