L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari ha pubblicato la nuova edizione della rivista tecnica inFormazione.
La rivista, diretta dall’ing. Carlo Crespellani Porcella, è dotata di nuova veste grafica e sarà, nel nuovo corso editoriale, monografica. Il primo numero di questo nuovo corso sarà dedicato all’Urbanistica, alla città e al Governo del territorio.
“Abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione sull’Urbanistica per ribadire con forza la necessità urgente di riformare le leggi che governano il territorio regionale, in modo che siano all’insegna della chiarezza e della semplificazione – spiega il presidente di OIC Sandro Catta –. Non vogliamo dare la nostra visione dell’Urbanistica; ci interessa manifestare il nostro bisogno di urbanistica, di buone norme di tutela e valorizzazione del territorio, che accompagnino lo sviluppo sostenibile e definiscano con chiarezza limiti e opportunità”.
La nuova rivista inFormazione vuole rivolgersi non soltanto ai colleghi della provincia di Cagliari, ma anche agli ingegneri di tutto il territorio nazionale e non solo: si rivolge anche a coloro che ingegneri non sono, ai decisori politici, ai comunicatori, a tutti coloro che hanno voglia di approfondire l’argomento in discussione di volta in volta.
Di seguito il link per poter scaricare e leggere la rivista:
https://www.ingegneri-ca.net/wp-content/uploads/2019/07/inF_N1_2019_WEB.pdf
INDICE
Editoriale – 4
Il Direttore di inFORMAZIONE
Carlo Crespellani Porcella
Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri
Sandro Catta
Il VicePresidente
Gianluca Cocco
Politica e Urbanistica: l’esperienza di Pietro Soddu – 10
PIETRO SODDU
(a cura di C. Crespellani P.)
Dove va l’Urbanistica oggi -16
SILVIA VIVIANI
Tra retrospettive e prospettive nell’Urbanistica in Sardegna – 22
PASQUALE MISTRETTA E GINEVRA BALLETTO
Vecchi e nuovi obiettivi per il governo delle città – 26
ROBERTO CAMAGNI
L’Italia davanti alla sfida iper-metropolitana – 30
MAURIZIO CARTA
La città è la forma della democrazia di chi la abita – 36
GIANMARIO DEMURO
Il paesaggio come evento in divenire – 42
SILVANO TAGLIAGAMBE
Città e Paesaggio. Paradigmi dell’evoluzione
della pianificazione territoriale in Sardegna – 48
GIOVANNI MACIOCCO
Il governo del territorio e le questioni
problematiche della pianificazione regionale – 56
CORRADO ZOPPI
Dall’informazione territoriale alla pianificazione
collaborativa con l’approccio Geodesign – 60
MICHELE CAMPAGNA
La partecipazione civica alle trasformazioni
del territorio: toccasana, intralcio o utopia? – 64
GIOVANNI ALLEGRETTI
Pianificazione dei Centri Storici, la tutela attraverso la valorizzazione – 72
LUCA BOGGIO E FRANCESCO ATZERI
Periferie – 78
ANTONELLO SANNA
La pianificazione di un nuovo modello di mobilità – 82
ITALO MELONI
Agro e aree rurali nello sviluppo della Sardegna – 86
PIER PAOLO ROGGERO
Il recupero del territorio: una questione di democrazia – 92
MAURO TUZZOLINO
Il piano del Parco: oltre lo strumento urbanistico – 98
PIERPAOLO CONGIATU
La Pianificazione urbanistica comunale e il turismo sul filo del ricordo – 102
ENRICO ALFONSO CORTI
Progetti e processi per le aree interne della Sardegna – 108
MATTEO LECIS COCCO ORTU, NICOLÒ FENU,
FRANCESCO COCCO: SARDARCH
Il paesaggio delle aree produttive in Sardegna – 112
CLAUDIA CASSATELLA
Dalla cartografia al GIS e l’integrazione con il BIM – 114
MANUELA MATTA, MASSIMILIANO MOLINARI, VALENTINA FLORE
(a cura di C. Crespellani P.)
INTERVISTA A GIUSEPPINA VACCA
(a cura di Carlo Crespellani)
Le politiche regionali urbanistiche della XV legislatura – 122
INTERVISTA A CRISTIANO ERRIU
(a cura di C. Crespellani P.)
Uno sguardo dalla prospettiva della Commissione Urbanistica – 128
Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari
Hic sunt leones -130
Gianni Massa. Vicepresidente vicario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri