CeRSU Lombardia – CePSU Brescia Convegno “Acque e territorio in Lombardia”

0
780

Acqua e territorio in Lombardia. Navigli, ma non solo
Le alzaie di fiumi e canali: una primaria risorsa territoriale per la mobilità dolce
4 ottobre 2019, ore 14.00 – 18.30

Sala consiliare, Università degli Studi di Brescia, Area di Ingegneria, via Branze, 38 – Brescia

14.00 Registrazione partecipanti
14.15 Introduzione ai lavori
Maurizio Tira –Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia
Mario Nova – Presidente del Centro Regionale di Studi Urbanistici della Lombardia (CeRSU Lombardia)
Augusto Allegrini – Presidente della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia (CROIL)
Carlo Fusari – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
14.30 Relazioni programmate
Modera: Maurizio Tira – Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
– L’alzaia: una infrastruttura di elevata rilevanza urbanistica
Roberto Busi – Emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
– Funzionalità del binomio acqua – alzaia
Roberto Ranzi – Ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
 Alcuni aspetti funzionali e geometrici per la costruzione, nelle alzaie, di percorsi per utenti non motorizzati
Giulio Maternini – Ordinario di Trasporti nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
– Il paesaggio dell’alzaia: un insolito esercizio di percezione
Sereno Innocenti – Associato di Disegno nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
– I percorsi d’argine: da risorse per la mobilità a elementi per la valorizzazione del territorio
Alessandro Toccolini – Ordinario di Costruzioni rurali e territorio agroforestale nell’Università degli Studi di Milano (area di Ingegneria Agraria)
– Infrastrutture verdi e valorizzazione del paesaggio
Michèle Pezzagno – Associato di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
– Il ruolo della “Ciclovia dei laghi” nella pianificazione territoriale. Il caso del Lago di Garda
Michela Tiboni – Associato di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università degli Studi di Brescia (area di Ingegneria)
– Le GreenWays lungo fiume e canali: uno sguardo all’Europa
Giulio Senes – Ricercatore di Costruzioni rurali e territorio agroforestale nell’Università degli Studi di Milano (area di Ingegneria Agraria) e Presidente della European Greenways Association
18.00 Dibattito
18.15 Conclusioni
18.30 Chiusura dei lavori

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome