Pavia, città d’acque
25 novembre 2020, ore 14.30
Università di Pavia, Polo Cravino
Via Ferrata, 3 – 27100, Pavia
Zoom Meeting

Programma
14.20 Registrazione partecipanti
14.30 Introduzione ai lavori
- Alessandro Greco – Delegato per l’Edilizia del Magnifico Rettore dell’Università di Pavia
- Alessandro Reali – Direttore del Dipartimento DICAr (Ingegneria Civile e Architettura)
- Mario Nova – Presidente del Centro Regionale di Studi Urbanistici della Lombardia (CeRSU Lombardia)
- Augusto Allegrini– Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia e della CROIL
- Anna Brizzi – Presidente dell’Ordine degli Architetti e PPC della Provincia di Pavia
15.00 Relazioni programmate
- Pavia e le sue acque nella complessità fisica e socioeconomica del territorio padano
Prof. Roberto Busi – Emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia - Elementi di contesto: tipologie d’acqua, ambiente e sviluppo
Ing. Mario Nova – Direttore Generale Ambiente e Clima, Regione Lombardia - Accesso all’acqua
Prof. Alessandro Toccolini – Ordinario a r. di Costruzioni rurali e territorio agroforestale, Università degli Studi di Milano - Acque e mobilità dolce
Prof. Giulio Senes – Ricercatore di Costruzioni rurali e territorio agroforestale, Università degli Studi di Milano - La città di Pavia e le sue acque
Prof. Roberto De Lotto – Associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università di Pavia - Pavia e l’acqua nella tecnica e nella cultura
Ing. Augusto Allegrini – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia e della CROIL - Pavia e il suo Naviglio: storia di un amore difficile
Prof. Stefano Sibilla – Ordinario di Idraulica, Università di Pavia - Acqua e architetture a Pavia
Arch. Anna Brizzi – Presidente dell’Ordine degli Architetti e PPC della Provincia di Pavia - Il riverfront di Pavia
Prof. Tiziano Cattaneo – Ricercatore di Architettura e Composizione Architettonica, Università di Pavia
18.00 Interventi e dibattito
18.30 Conclusioni
Moderatori e organizzazione: Prof. Roberto De Lotto, Ing. Mario Nova
Il seminario è gratuito e dà diritto a 4 CFP per la formazione professionale continua degli Ingegneri (iscrizione su www.isiformazione.it) e degli Architetti della Provincia di Pavia