Prot. n. 163/22 Roma, 29 novembre 2022
On. Mauro Rotelli
Presidente della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati
Sen. Claudio Fazzone
Presidente della 8° Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato della Repubblica
_________________________________________________________
Gent.mi Presidenti,
il tema del governo del territorio sta acquistando di nuovo grande rilevanza per il Paese e l’opinione pubblica ne è via via sempre più consapevole.
Lo dimostrano i cambiamenti climatici, i quali richiedono interventi di prevenzione e cura del territorio capaci di ridurre i danni provocati dagli eventi estremi, la necessità di ripristinare la biodiversità e tutelare il suolo all’edificazione eccessiva e dall’abusivismo, l’esigenza di rigenerare gli ambienti urbani costruiti contribuendo alla limitazione delle emissioni climalteranti, il bisogno di ricostruire un quadro unitario per evitare una disarticolazione della normativa urbanistica a livello regionale, l’urgenza di fare ordine nella stratificazione della normativa edilizia aggiornando regole ormai chiaramente obsolete.
Anche il XXXI Congresso nazionale dell’Istituto nazionale di urbanistica, appena concluso, ha rilanciato la necessità di riprendere con decisione il percorso di riforma del governo del territorio, dopo che INU, SIU e CeNSU hanno prodotto un dossier sul tema, pubblicato da Il Sole 24 Ore e presentato a luglio al Convegno CeNSU di Catania, con la partecipazione del Ministro delle Infrastrutture.
Dobbiamo invece constatare con rammarico che il governo del territorio non è al centro dell’agenda parlamentare ormai da troppe legislature. E che queste si succedono senza che siano approvate le leggi di cui si inizia la discussione.
Questo è successo nella XVI Legislatura (2008-2013) con la proposta di legge Principi generali in materia di governo del territorio di cui si era iniziata la discussione nella VIII Commissione della Camera dei deputati.
Anche nella XVII Legislatura (2013-2018) è accaduto lo stesso con la legge Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato approvata dalla Camera dei deputati ma non dal Senato della Repubblica.
Ed è successo anche nell’ultima Legislatura, la XVIII (2018-2022). La 13° Commissione del Senato non è riuscita a portare a termine la discussione sul disegno di legge Misure per la rigenerazione urbana, e la Commissione per la riforma della normativa nazionale in materia di pianificazione del territorio, standard urbanistici e in materia edilizia, istituita con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili n. 441 del 11.11.2021, non ha concluso i suoi lavori.
Riteniamo pertanto necessario riflettere sulle ragioni di tali fallimenti e intraprendere una diversa procedura che sia caratterizzata fin dall’inizio da un forte coordinamento tra le Commissioni competenti per materia di Camera e Senato.La proposta che ci sentiamo di avanzare è che le due Commissioni, l’VIII della Camera e l’8° del Senato, promuovano, nell’ambito delle proprie prerogative, una sede di confronto composta da rappresentanti dei gruppi parlamentari, della Conferenza delle Regioni, dell’ANCI e dell’UPI e dei diversi stakeholder interessati.
Il compito di tale sede è di presentare entro sei mesi la base per una risoluzione da approvare in entrambe le Commissioni parlamentari contenente il «nucleo essenziale» delle questioni che necessitano di un aggiornamento normativo, indicando le motivazioni e lo strumento più idoneo (disegno di legge, legge-delega, atto di natura amministrativa o regolamentare, Intesa in sede di Conferenza Stato, Regioni e autonomie locali, ecc.). A seguito del voto sulla risoluzione potrà iniziare l’iter delle iniziative legislative che ne conseguono.
Certi dell’interesse ad affrontare la questione, disponibili a fornire eventuali chiarimenti che venissero ritenuti necessari anche attraverso un incontro, inviamo i nostri più cordiali saluti.
Firmato, i Presidenti di INU, SIU, ASSURB, CeNSU, Urban@it, Urbing e AIDU
Istituto Nazionale di Urbanistica il Presidente, prof. Michele Talia
Società Italiana degli Urbanisti la Presidente, prof. Angela Barbanente
ASSURB, Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali il Presidente, urb. Markus Hedorfer
Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane il Presidente, prof. Nicola Martinelli
Centro Nazionale di Studi Urbanistici il Presidente, prof. Paolo La Greca
Associazione Italiana di Diritto Urbanistico il Presidente, prof. Paolo Stella Richter
Associazione Urbanistica per l’Ingegneria il Presidente, prof. Roberto Gerundo